• Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog
PUNTOEXE
  • Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog

Il Blog dell'Efficienza

Crescita strutturale: attenzione a 4 luoghi comuni che possono frenarla

17/1/2020

0 Commenti

 
Foto
Pur se la crescita strutturale è cruciale per la sopravvivenza di un’azienda, molti Imprenditori ne sottovalutano il valore. 

Cercare e valutare sistematicamente nuove opportunità di crescita non è un’attività così comune. Le ragioni principali sono legate alla focalizzazione sugli strumenti di riduzione dei costi ed alla difficoltà a superare la quotidianità, la pressione a breve termine.

Le Imprese che crescono, nella norma possono:
  • Investire o identificare “sacche di opportunità” e ri-allocarvi le risorse promozionali o produttive; 
  • Creare o innovare prodotti, servizi e modelli di business;
  • Eccellere con performance sopra la media in area commerciale o organizzativa. 

Non tutte le Imprese che crescono seguono questi dettami:

Semplificazione N. 1

Creare nuovi prodotti, servizi -e Aziende- è il modo migliore per crescere.
È facile per ognuno di noi farsi prendere dall’entusiasmo per il lancio di un nuovo prodotto o servizio. E’ altrettanto allettante per le Aziende concentrarsi solo sullo sviluppo di nuovi prodotti o modelli di business per crescere organicamente (il “Creare” del paragrafo precedente).

Ma potremo seguire un approccio diverso.
Potremmo valutare di orientare i nostri sforzi per crescere principalmente attraverso le altre 2 logiche (“Investire” e “Eccellere”).

Dovremmo valutare la riallocazione delle risorse verso le attività che offrono maggiore profitto(“Investire”), anche tendenzialmente. Non è necessario che si tratti di attività consolidate. Porsi in ascolto -attivo- verso nuove opportunità deve rappresentare una nostra priorità strategica.

Ci troveremo inoltre in una posizione migliore per consolidare la crescita quando saremo in grado di sviluppare un ampio ventaglio di capacità fra loro complementari (“Eccellere”). 

La creazione di una serie di skills che si rafforzino a vicenda funge da carburante per scelte più consapevoli. E le scelte che operiamo mettendo in comune esperienze ed errori sono il miglior viatico per crescere organicamente.

Semplificazione N. 2

Ciò che ha funzionato prima funzionerà in futuro.
Per le aziende in cerca di crescita, può essere allettante moltiplicare gli sforzi in ciò che ha funzionato in passato. 

La realtà è più complessa e ci suggerisce -anche- di costruire nuovi punti di forza per continuare a crescere.

La creazione di una serie di skills che si rafforzino a vicenda funge da carburante per scelte più consapevoli.

E le scelte che operiamo mettendo in comune esperienze ed errori sono il miglior viatico per crescere organicamente.Possiamo identificare alcune pratiche comuni che supportano il percorso verso la crescita organica, quantomeno perché si tratta di attività che funzionano nella Aziende che veleggiano con tassi di espansione importanti:
  • Perseguire l’innovazione per mezzo di cicli di commercializzazione molto brevi.
  • Gestire proattivamente il ciclo completo ideazione-produzione-commercializzazione di prodotti e servizi per potere spostare risorse ed energie dove i risultati sono più significativi
  • Accettare piccoli insuccessi come necessari e importanti per l’innovazione

Semplificazione N. 3

Le capacità di innovazione non possono essere sviluppate.
Per le aziende che hanno costruito una solida piattaforma di competenze, la creazione di prodotti e modelli di business innovativi può essere una fonte di crescita potentissima e differenziante. 

Ma è vero che ottenere crescita attraverso l’innovazione può sembrare tanto elusivo quanto importante: richiede una creatività eccezionale e può portare a risultati inattesi, che possono trasformare l’Impresa. 

Tra le capacità legate all’innovazione spesso trascuriamo di considerare quelle legate al fare tesoro dei piccoli insuccessi. Questi sono parte necessaria dell’innovazione, insieme ad una tolleranza elevata per l’assunzione di rischi da parte dei dipendenti.

Semplificazione N. 4

Il mio settore non permette una crescita superiore.
Insieme al famigerato “il mio settore è differente” ed all’abusatissimo “abbiamo sempre fatto così”, la Semplificazione N. 4 può diventare una stampella comodissima per le aziende con prestazioni insoddisfacenti. 

Quando diventa pervasiva l’idea che le competenze che agevolano la crescita siano difficili o addirittura inutili da implementare, non si fa altro che costruire una barriera per agire e affrontare la crescita.

Non dobbiamo (non possiamo…) attendere gli eventi. In altre parole, possiamo garantirci salti importanti nei tassi di crescita se incentiviamo il miglioramento delle capacità organizzative.

I miglioramenti dei margini sono sempre guidati dall’eccellenza funzionale. 
Perché, in pratica e per esempio, non creare un programma per identificare opportunità di riduzione dei costi e rischi di diminuzione dei margini attraverso analisi e check interni?

***

Dobbiamo rivedere i nostri programmi di crescita e analizzare -strategicamente- le ipotesi esplicite e/o implicite su come la crescita verrà raggiunta. 

L’obiettivo è quello di identificare e puntare deliberatamente sulle competenze esistenti e da stimolare. E’ un buon metodo -collaudato- che distingue le aziende che galoppano :)

***
Iscriviti al magazine dell'efficienza
Gli approfondimenti di Azienda Efficiente ogni
settimana gratuitamente in posta elettronica
.
Autore
Foto
Francesco Smorgoni
Fondatore
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivi

    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018


    Categorie

    Tutto
    Comunicazione
    ERP
    Produttività
    Strategia
    Vendita


Made with love in Desenzano del Garda
030 9111021
puntoexe@puntoexe.net
Copyright 2020 - Puntoexe S.r.l.
P.Iva 01866680984

Privacy
Foto
Foto
  • Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog