• Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog
PUNTOEXE
  • Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog

Il Blog dell'Efficienza

Sviluppare l’Impresa nel 2019: 4 strumenti strategici

28/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​Per aiutarci con la pianificazione strategica nella nostra impresa, ecco una lista di 4 utili strumenti che aiuteranno lo sviluppo degli obiettivi aziendali per il prossimo anno.

Il pensiero “strategico” è una parte fondamentale di qualsiasi progetto che abbia una visione e un obiettivo a lungo termine. E' un principio fondamentale per plasmare (o assecondare?) il futuro dell'azienda. 

Preparare una strategia chiara e utilizzare strumenti strategici è essenziale per mantenere competitività e quote di mercato.

Il mondo dell’Impresa si è notevolmente evoluto negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici ed a nuove tendenze dell’esperienza d’uso dei consumatori. 

Molte cose sono cambiate, ma c'è un insieme di pratiche che rimangono costantemente utili quando si tratta di sviluppo del business. 

Gli strumenti strategici sono il primo punto di riferimento quando elaboriamo una prospettiva di medio periodo per la vostra azienda, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore nel quale operiamo.

Strumenti per la strategia. Quali sono?

Leggi altro
0 Commenti

Come migliorare l'efficienza delle Imprese di Manutenzione e Servizi

25/3/2019

0 Commenti

 
Foto
​Per le Imprese di manutenzione ed impiantistica è possibile creare nuovo valore in molte delle interazioni del processo di assistenza: 

  • Gestione delle richieste dei clienti

  • Ottimizzazione del lavoro sul campo

  • Gestione dei ricambi 

Entriamo nel dettaglio:

GESTIONE DELLE RICHIESTE DEI CLIENTI

Tradizionalmente, la difficoltà di prevedere e gestire la domanda di supporto dei clienti porta ad alti tempi di fermo macchina e servizi scadente. 

Due fattori che determinano questa imprevedibilità sono l'uso limitato della manutenzione programmata e la scarsa adozione del monitoraggio durante il funzionamento. Le opportunità offerte da Industria 4.0 in queso secondo caso sono imperdibili e devono diventare la priorità negli investimenti tecnologici.

Le aziende più proattive utilizzano 3 metodi per gestire più attivamente la domanda di supporto dei clienti:

Monitoraggio remoto. Approfittando della connettività internet, le aziende possono monitorare costantemente lo stato di salute dei singoli asset e degli impianti per prevedere i problemi.

Leggi altro
0 Commenti

Come aumentare la produttività nel settore manifatturiero: 6 attività concrete

21/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​Come dice il vecchio adagio, "il tempo è denaro". 

Più produzione si può spremere in un dato periodo di tempo, più si guadagna, giusto? 

Possiamo innescare ("innescare", una delle 6 fasi del metodopraxi.it) molte attività per aumentare la produttività anche senza sacrificare la qualità; dalla rimozione dei colli di bottiglia alla riorganizzazione dei processi.

6 modi per aumentare la produttività di un impianto manifatturiero:

#1 - Rivedere i processi in uso

Non sapremo cosa può essere cambiato finché non sapremo come un processo funziona oggi. 

Sono 3 le aree che racchiudono informazioni critiche per aiutarci a identificare le modifiche necessarie.

Persone - Abbiamo le persone con le giuste competenze nei ruoli giusti? Abbiamo un project manager adatto a mantenere in carreggiata le fasi della produzione? Gli obiettivi sono chiaramente definiti, realistici e concreti?


Leggi altro
0 Commenti

Insuccessi ? Puoi prevenirli

18/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​​Conosciamo bene la caratteristica principale dell'insuccesso: è un processo con un finale che tutti vorremmo evitare. Contrariamente al sentire comune, non si tratta solo di un finale indesiderato, perché gli effetti nefasti si protraggono sulle attività successive. 

L'insuccesso si trasforma facilmente in senso di colpa, ansia, in dubbi su se stessi; tutti triggers quasi inevitabili di ulteriori fallimenti. 

Qual è esattamente il processo che ci porta in questa situazione, e come possiamo scoprire se ci stiamo accartocciando? 

La mente umana è evolutivamente in sintonia con l'insuccesso, perché può essere assimilato ad un potenziale pericolo. L'insuccesso quindi "risuona" in modo molto più evidente del successo.  Mentre ci si può sentire in ansia in una particolare situazione della propria vita imprenditoriale in un dato momento, è probabile che molte altre attività girino a meraviglia in qualche altra area. 

Cosa separa il successo dal fallimento? Dal momento che fallire è un processo, è ovvio che anche il successo lo sia. 

Possiamo ipotizzare allora diversi modelli di azione. Un modello di azione che produce risultati indesiderati porta all'insuccesso. Un modello d'azione che produce il risultato desiderato conduce al successo. 

Analizzare ciò che porta al successo è un ottimo modo per capire come evitare il fallimento. 
​

Ci sono almeno 3 implicazioni per la frase: "Un modello d'azione che produce il risultato desiderato conduce al successo":

Leggi altro
0 Commenti

Come fare crescere una piccola impresa. 5 passi fondamentali.

14/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​Gran parte dei proprietari di micro imprese si trovano spesso a gestire operazioni "in solitudine". Trascorrono la maggior parte del tempo producendo e consegnando beni o servizi ai loro clienti, dedicandosi raramente alla ricerca di nuovi contatti ed opportunità  e in generale alla crescita del loro business.

E' molto facile rimanere bloccati nel paradigma dell'imprenditore "faccio-tutto-io". Per uscirne bisogna virare verso territori sconosciuti e apparentemente rischiosi.

Sono soprattutto 2 i risvolti negativi di questa situazione:

Prima di tutto, come accennato sopra, è frequente trovarsi troppo occupati a servire i clienti. Questo non permette di pensare alla crescita ed  alle attività volte a conquistare nuovi contatti.

Il secondo grande problema è che tutto dipende da te. Non puoi ammalarti, stancarti o andare in vacanza, perché non appena togli le mani dal volante la macchina corre il rischio di uscire di strada. Nonostante tutta la letteratura a riguardo, molti avviano la propria attività sognando di ottenere maggiore libertà, finendo invece per diventare schiavi della propria impresa.

Ecco 5 cose da fare per sfuggire da questa trappola:


Leggi altro
0 Commenti

Il nostro settore è a rischio? 3 segnali da prendere in considerazione

11/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​Molte aziende con modelli di business tradizionali stanno sostenendo sforzi immani per tenere il passo con imprese agili e molto addentro al mondo digital. 

Insieme, il mix letale di tecnologie emergenti e nuovi modelli di business ha creato infatti modi completamente nuovi di "servire" i clienti. 

Per esempio e pur se pur in modi diversi, Airbnb, Uber e LinkedIn hanno cambiato radicalmente il mondo dell'ospitalità alberghiera, i taxi ed i servizi di recruiting (per non accennare a titani come Amazon, Google e Facebook). Siamo certi che tutti gli altri settori siano al sicuro, compreso il nostro?

Un certo numero di Imprese sembra essere al riparo da questi stravolgimenti, ma spesso le aziende che operano nei mercati più a rischio... non lo vedono arrivare. 

Il nostro settore potrebbe essere a rischio? 

3 segnali importanti da prendere in considerazione:

Leggi altro
0 Commenti

Delega le responsabilità. Dal FARE al GUIDARE

7/3/2019

0 Commenti

 
Foto


​​Una delle transizioni più difficili da affrontare per qualsiasi imprenditore è il passaggio dal "fare" al "guidare". 

Probabilmente in molti potranno ammirare la nostra volontà di "stare sul pezzo" per eseguire compiti tattici, ma man mano che le nostre responsabilità diventano più complesse, la differenza tra un leader efficace e un "manovale della to-do list" diverrà del tutto evidente.

Nel breve termine potremmo maturare la capacità per alzarci prima, rimanere svegli più a lungo (io sono un campione) e superare molti limiti per affrontare qualsiasi attività. 

Ma l'aumento della domanda finirà per raggiungere il livello limite, ed a quel punto il modo in cui siamo in grado di coinvolgere gli altri definirà l'impatto della nostra leadership. 

Il limite massimo di ciò che è possibile ottenere aumenterà solo mettendo i nostri collaboratori in grado di contribuire al meglio alle priorità condivise. 

Ed allo stesso modo, il nostro potere diminuirà ad ogni compito al quale ci teniamo inutilmente aggrappati.

Anche se può sembrare contraddittorio, elevare il nostro impatto richiede di abbracciare un inevitabile paradosso della leadership: dovremo essere più essenziali e meno coinvolti. 

Quando giustifichiamo la nostra presa, il nostro controllo totale sul lavoro, confondiamo l'essere coinvolti con l'essere essenziali. 

Ma le due cose sono molto diverse, così come essere occupati ed essere produttivi non sono necessariamente sinonimi. Il nostro coinvolgimento è un mix di opportunità, incarichi e scelte che facciamo riguardo al lavoro che svolgiamo. 

Quanto otteniamo dei nostri obiettivi dipende da quanto decisamente e saggiamente "attiviamo" coloro che ci circondano.

Leggi altro
0 Commenti

Gestione del tempo. Siamo efficaci?

4/3/2019

0 Commenti

 
Foto


Sebbene la maggior parte degli Imprenditori comprenda che il tempo è la risorsa più scarsa, pochi fanno lo sforzo di acquisire una prospettiva strategica su come spendono le loro ore giorno per giorno, ogni settimana di ogni mese. 

Ancora meno hanno l'abitudine di tenere traccia di come organizzano le priorità che cadenzano il trascorrere del loro tempo. 

Certo in alcuni di noi (sottoscritto escluso) è innata un certa abilità nel fare il miglior uso della risorsa "tempo". Esperienza, leadership, struttura dell'Impresa possono aiutare -molto- nel governo del tempo.

Come gestire il tempo per noi in cui questo talento... non è innato:

Suddividere le responsabilità e le attività in categorie 

Ovviamente le categorie variano a seconda della tipologia di lavoro, ma dovranno essere sia "strategiche" che "tattiche". 

Identifichiamone alcune:

  • Crescita e miglioramento. Questa categoria deve essere centrata sulle opportunità, non sulle crisi. Si tratta spesso della categoria si attività in cui il valore aggiunto che apportiamo alla nostra azienda è il più significativo. La sfida è quella di mantenere inviolabile il tempo dedicato a queste attività.

  • Gestione delle persone. Sarebbe utile suddividere questa categoria sia in coaching verso i collaboratori alle dirette dipendenze che in gestione delle persone dell'intera filiera degli stakeholders. Anche clienti, fornitori, terzisti, ecc. interagiscono con noi attraverso persone; è un errore dimenticarlo. Inoltre, tutti sappiamo che stabilire canali di comunicazione efficaci è fondamentale, ma quanti fra noi pianificano effettivamente il tempo per farlo? Nella fretta di fatturare, non lasciamo che la nostra comunicazione - in ogni direzione - ne soffra.

  • Responsabilità quotidiane.A seconda del nostro ruolo, quest'area potrebbe anche essere suddivisa, per esempio, in attività direzionali, di vendita o addirittura di fornitura di servizi.

  • Amministrazione. Quest'area impatta lavori "necessari" che vanno dal riservare tempo per intervistare candidati (quando si trovano) al lavoro per rispondere alle email fino alle riunioni quotidiane (gli standing meetings dei quali abbiamo parlato nel nostro ultimo webinar). 

​Determinare quale percentuale del nostro tempo spenderemo in ogni categoria


Leggi altro
0 Commenti

    Archivi

    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018


    Categorie

    Tutto
    Comunicazione
    ERP
    Produttività
    Strategia
    Vendita


Made with love in Desenzano del Garda
030 9111021
puntoexe@puntoexe.net
Copyright 2020 - Puntoexe S.r.l.
P.Iva 01866680984

Privacy
Foto
Foto
  • Puntoexe
  • Casi di successo
    • Compes
    • Scatolificio Bresciano
    • Bresciapan
    • Cabrini Assicurazioni
  • Software
    • I gestionali >
      • Onda iQ e Oceano iQ >
        • Video Operatività
        • Video Tool Gestionali
        • Video Controllo di Gestione
        • Funzioni Onda e Oceano
        • Requisiti Minimi
      • Onda Vision
    • Piattaforme web, tablet e palmari >
      • XPlatform
  • Chi siamo
    • #iopagoifornitori
    • Lavora con noi
    • Comunicazioni Importanti
    • Pubblicazioni
  • Assistenza
    • Assistenza
    • FAQ
    • Adempimenti Fiscali
  • Contatti
    • Contatti
    • Area Clienti
  • Blog